Normativa di riferimento
ISO 14001:2015 richiede ad un’organizzazione di dichiarare il proprio operato in merito al controllo ed alla riduzione dell’impatto sull’ambiente; di mettere in pratica quello che ha dichiarato in materia di politica ambientale; di analizzare quanto è accaduto e di imparare dall’esperienza pregressa.
Sul sito ISO è disponibile una parte informativa:
I vantaggi della certificazione del sistema di gestione dell’ambiente
- la conquista ed il mantenimento della quota del mercato attraverso la promozione di un’immagine organizzativa “verde”;
- il conseguimento e la realizzazione di alcune reali prestazioni ambientali ai soggetti interessati, attraverso una gestione tecnica ed economica dei problemi ambientali;
- attrazione degli investimenti etici;
- riduzione dei rischi assicurativi;
- riduzione dei costi attraverso l’efficiente utilizzo delle risorse e la riduzione del rischio di disastri ambientali.
Perché scegliere SRAC
SRAC è accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione dell’ambiente da parte di RENAR – l’organismo nazionale di accreditamento (certificato no. SM 004, in conformità con la normativa di riferimento SR EN ISO 14001:2005.
I certificati SRAC sono riconosciuti anche a livello internazionale in quanto SRAC è partner di IQNet (The International Certification Network). Di conseguenza, le organizzazioni certificate da SRAC ricevono, unitamente al certificato SRAC, anche il certificato IQNet, senza costi aggiuntivi. A seguito del completamento del processo di certificazione, le organizzazioni certificate da SRAC:
- hanno il diritto di utilizzare, ai fini promozionali, i marchi di conformità SRAC e IQNet;
- sono costantemente informate sull’evoluzione del settore della qualità e della certificazione, attravero la possibilità di accedere al website di SRAC, agli eventi organizzati da SRAC.
Perché fare il certificato
Qualsiasi organismo di successo deve:
- identificare tutte le problematiche ambientali relative alla propria attività;
- utilizzare una metodologia logica ed obiettiva per classificare tali aspetti in ordine d’importanza per l’impatto sull’ambiente;
- orientare il proprio sistema di gestione al fine di perseguire obbiettivi di crescita e miglioramento e ridurre al minimo i significativi impatti sull’ambiente.
Con lo svolgimento dei propri processi produttivi o la fornitura dei servizi, qualsiasi organizzazione consuma risorse naturali ed utilizza risorse non rinnovabili di energia e, allo stesso tempo, realizza prodotti secondari sotto forma di rifiuti.
L’implementazione e la certificazione di un sistema di gestione permette l’adozione di un approccio sistematico al fine di risolvere le problematiche ambientali di un organizzazione. Il sistema di gestione dell’ambiente costituisce uno “strumento” utile che permette alle organizzazioni di qualsiasi dimensione di controllare l’impatto delle attività, dei prodotti e dei propri servizi sull’ambiente.
Compila RICHIESTA online e riceverai la nostra risposta il prima possibile. |

